Chirurgia Generale

Per chirurgia generale si intende: la chirurgia addominale includendo la chirurgia dell’apparato gastroenterico e dell’apparato genito-urinario maschile e femminile, la chirurgia della cute e degli annessi cutanei. Gli interventi di chirurgia generale vengono effettuati sempre in anestesia totale gassosa sia nel cane che nel gatto con monitoraggio continuo multiparametrico.

Chirurgia Specialistica

La chirurgia veterinaria La chirurgia veterinaria specialistica è una delle branche più importanti della veterinaria, poiché sono moltissime le patologie che possono colpire gli animali domestici da compagnia, curabili soltanto tramite un intervento chirurgico veterinario (senza contare, naturalmente, i vari incidenti e imprevisti che richiedono questo tipo di operazione, dall’ortopedia alle patologie tumorali). Negli ultimi anni, la chirurgia veterinaria specialistica ha conosciuto un periodo di grande sviluppo, ed è arrivata a raggiungere livelli prossimi a quelli della chirurgia rivolta agli esseri umani, liberandosi finalmente da quei retaggi di approssimazione, che facevano sì che gli interventi venissero approcciati senza una reale e dettagliata programmazione. Ciò, naturalmente, è dovuto anche allo sviluppo delle tecniche diagnostiche, come ad esempio la TAC per animali, la radiologia, l’endoscopia, gli esami istologici, che consentono al chirurgo di conoscere in modo più dettagliato le condizioni dell’animale prima di procedere con un eventuale intervento.